Trasparenza ARERA
La legge 27 dicembre 2017 n. 205 (legge di bilancio per il 2018), art. 1 comma 527, ha attribuito all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti, anche differrenziati, urbani e assimilati, da esercitarsi "con i medesimipoteri e nel quadro dei principi, delle finalità e delle attribuzioni, anche di natura sanzionatoria" stabiliti dalla legge istitutiva dell'Autorità stessa (l. 14 novembre 1995, n. 481) e già esercitati negli altri settori di competenza.
Tra le funzioni attribuite all'autorità rientrano, tra le altre, la "predisposizione ed aggiornamento del metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi del servizio integrato dei rifiuti e dei singoli servizi che costituiscono attività di gestione, a copetura dei costi di esercizio e di investimento, compresa la remunerazione dei capitali, sulla base della valutazione dei costi efficienti e del principio <<chi inquina paga>>1 el "diffusione della conoscenza e della trasprenza delle condizioni di svolgimento dei servizi a beneficio dell'utenza e la tutela dei dirtti degli utenit" 2, anche tramite la valutazione di reclami, istanze e segnalazioni presentate dagli utenti e dai consumatori, singoli o associati.
1 Art.1 comma 527 lettera f) legge 27/12/2017 n. 205 (legge di bilancio 2018)
2 Art. 1 comma 527 lettera c) legge 27/12/2017 n. 205 (legge di bilanio 2018). Dopo una fase di consultazioni e confronti con gli stakeholders, il 31 ottobre 2019 ARERA ha pubblicato le seguenti delibere:
- Delibera 443/2019/R/rif "Definizione dei criteri di ricnoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento del servizio integrato dei rifiuti, per il periodo 2018-2021", che approva il "Metodo Tariffario per il servizio integrato di gestione dei rifiuti" (MTR);
- Delibera 444/2019/R/rif "Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione die rifiuti urbani e assimilati", che approva il "Testo integrato in tema di Trasparenza nel servizio di gestione dei Rifiuti" (TITR). Il sito ARERA è consultabile al link www.arera.it
- Link
Delibere Arera
Allegati alle Delibere Arera
Tari
cosa e chi
Servizio integrato di gestione rifiuti urbani
Normativa
Tariffe
Scadenze e modalità di pagamento
Modulistica e istanze
Conguagli e Compensazioni e rimborsi
Assistenza e informazioni
Contributo a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento di manufatti e materiali contenenti amianto nelle civili abitazioni
Contributo a fondo perduto per la rimozione e lo smaltimento di manufatti e materiali contenenti amianto nelle civili abitazioni
Si informa la cittadinanza che la Regione Siciliana Assessorato dell’Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento dell’Acqua e dei Rifiuti - Servizio S.04 – Governo del Sistema Rifiuti e Impiantistica, ha comunicato l'apertura di un'ulteriore finestra temporale per la presentazione delle domande, relative alla rimozione e lo smaltimento di manufatti e materiali contenenti amianto nelle civili abitazioni, come da previsione di cui all’art.6 comma 6 del bando approvato con DDG. 868 del 06/09/2022 e così come anche disposto all’art. 5 del DDG n.1439 del 12/12/2022.
La riapertura della ulteriore finestra temporale, con i termini ivi previsti, è consultabile sul sito istituzionale della Regione Siciliana (https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-pubblico-contributo-fondo-perduto-rimozione-smaltimento-manufatti-amianto) e nella pagina dedicata (https://bandoamianto.regione.sicilia.it/login.htm)
Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati
Ai sensi della Deliberazione Arera 444/2019/R/rif sono pubblicati i contenuti informativi minimi, organizzzati in modo tale da favorire la chiara identificazione da parte degli utenti delle informazioni inerenti all'ambito territoriale in cui si colloca l'utenza.
Leggi tutto: Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati
Nuovo calendario raccolta rifiuti 2023
Nuovo calendario raccolta rifiuti
PROGITECH
Per maggiori informazioni consultare il portale dedicato: https://mascalucia.progitec.info
Telefono: 3453925015 (da lunedì a venerdì ore 8:30-13:30)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amministrazione Trasparente - Informazioni ambientali - Servizi erogati
Amianto - contributo a fondo perduto per smaltimento da civili abitazioni
Amianto, dieci milioni di euro per la rimozione e lo smaltimento
Bando per la concessione di un contributo per la rimozione di manufatti contenenti amianto
Documenti utili alla presentazione della domanda per la concessione del contributo
È stato pubblicato sul sito web della Regione Siciliana l’avviso che definisce le procedure per l’ottenimento del contributo a fondo perduto per la rimozione e smaltimento dell’amianto presente in immobili e abitazioni.
La misura è finalizzata a invogliare i cittadini a eliminare i manufatti in amianto pericolosi per la salute e per l’ambiente.
La dotazione finanziaria messa a disposizione dall’Assessorato Regionale all’Energia è di dieci milioni di euro. Il contributo sarà concesso in misura dell’80%dei costi effettivamente sostenuti per un massimo di 5.000 mila euro; per gli interventi nei condomini l’importo massimo è di 2000 mila e 500 euro per abitazione per un totale, quindi, di 30.000 mila euro per tutto l'edificio.
Per maggiori dettagli qui il link:
dove troverete l'avviso, lo schema di domanda, i modelli e le dichiarazioni da presentare per la concessione del contributo approvati con DDG n.868 del 06-09-2022 – S004.
Carta della qualità del servizio di gestione integrata dei rifiuti - Delibera ARERA n. 444 del 31/10/2019
CARTA DELLA QUALITA' DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI
SERVIZIO GESTIONE DEI RIFIUTI DELIBERAZIONE ARERA N.444 DEL 31.10.2019
Inaugurazione Centro Comunale di Raccolta Rifiuti in Via Santa Margherita
Il servizio avrà effettivo inizio entro il mese di maggio 2022, con i seguenti orari:
GIORNO | MATTINA | POMERIGGIO |
Lunedì | 7:30-12:30 | 15:00-17:00 |
Martedì | 7:30-12:30 | CHIUSO |
Mercoledì | 7:30-12:30 | 15:00-17:00 |
Giovedì | 7:30-12:30 | CHIUSO |
Venerdì | 7:30-12:30 | 15:00-17:00 |
Sabato | 7:30-12:30 | CHIUSO |
Domenica | CHIUSO | CHIUSO |
Precisazione: la data di riapertura e gli orari riportati sul quotidiano La Sicilia in odierna non sono da tenere in considerazione
Mascalucia, 28/04/2022
Assessore Servizi Ambientali Marilena Caruso |
Assessore Patrimonio e LLPP Damiano Marchese |