Il Decreto-Legge 22 giugno 2012, convertito dalla Legge 7 agosto 2012, n. 134, oltre ad introdurre importanti novità in materia di “Spending Review”, ha modificato l’articolo 68 del Codice dell’amministrazione digitale, fissando le nuove linee guida in materia di utilizzo di software libero o a codice sorgente aperto.
Il Comune di Mascalucia adotta tali tipologie di software da oltre 20 anni, contribuendo così ad ingenti risparmi economici ed allo sviluppo di soluzioni specifiche sempre all'avanguardia.
Proprio nella visione tipica del mondo open source riteniamo opportuno dare un tributo alla comunità degli sviluppatori ed al mondo accademico che hanno contribuito alle decine di applicazioni oggi in uso all’Ente.
Per quanto nelle nostre conoscenze e possibilità gli informatici di questo comune restano a disposizione per collaborare con altri enti della P.A. che intendessero sviluppare soluzioni basate su software libero o a sorgente aperto.
Riportiamo qui di seguito un elenco non esaustivo delle tecnologie utilizzate nell'Ente:
![]() |
Una avanzata piattaforma per la il “next generation” messaging e la collaborazione aziendale. Posta elettronica, calendari condivisi, project managing, document, etc. |
![]() |
Una avanzata piattaforma per il monitoring dei sistemi informatici |
![]() |
Una soluzione particolarmente efficiente per il mail filtering a la protezione perimetrale. |
![]() |
Word processing, fogli elettronici, presentazioni, database, e tutto quanto necessario per la produttività individuale. |
![]() |
Asset management, help desk, gestione contratti e quant’altro necessario per la gestione di un efficiente centro di elaborazione dati. |
![]() |
Asset inventory & discovery tool. Permette di mantenere aggiornato l’inventario delle macchine dell’organizzazione e delle loro peculiari caratteristiche hw & sw. |
![]() |
Probabilmente il più diffuso DBMS della rete. |
![]() |
Un potente DBMS dotato di estensioni spaziali. |
![]() |
Una avanzata piattaforma per la pubblicazione di dati spaziali e la gestione interattiva delle applicazioni di mapping. |
![]() |
PHP è un linguaggio di scripting general purpose largamente utilizzato, particolarmente usato per lo sviluppo di applicazioni web. |
![]() |
Quantum GIS è un software GIS rilasciato sotto licenza GNU GPL. QGIS è un progetto ufficiale della Open Source Geospatial Foundation (OSGeo). Funziona su Linux, Unix, Mac OSX, Windows e Android e supporta numerosi formati vettoriali, raster, e svariati database. |
![]() |
Un framework per la gestione e la visualizzazione di mappe sul Web basato su php, JavaScript e Mapserver. |
![]() |
Il più popolare web server della rete. |
![]() |
E’ considerato uno dei migliori “Content Management System” open source della rete. |
![]() |
DotNetNuke è un CMS che consente di creare rapidamente e con estrema semplicità siti web e portali dinamici in ambiente Microsoft. Permette di integrare al meglio gli applicativi sviluppati con le tecnologie della stessa casa madre. |
![]() |
Ubuntu è probabilmente la distribuzione Linux più diffusa al mondo. Largamente utilizzata anche in ambiente server grazie alle soluzioni LTS. |
![]() |
Centos è un sistema operativo su base Linux veloce, stabile e potente indicato sia per ambienti server. |
![]() |
gvSIG è un software GIS nato dalla migrazione del sistema informative territorial del ministero reginale delle infrastrutture e dei trasporti di Valencia (Spagna). |
![]() |
Sono una serie di tecnologie che permettono la creazione e la manipolazione dei files in formato pdf. |
![]() |
E’ un diffuso ed affidabile server di posta elettronica. E’ anche utilizzato come componente di progetti più ampi di collaboration e mail filtering. |
![]() |
Con oltre un milione e mezzo di download è probabilmente l’e-mail security e l’applicativo anti-spam di tipo perimetrale più diffuso al mondo. |